Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

L’iniziativa nasce dall’idea del prof. Pellegrino Capaldo di offrire una opportunità di formazione, politica e culturale, a giovani di talento, puntando su competenza e meritocrazia, mettendo in contatto questi giovani con le migliori figure del nostro Paese.
La Scuola Politica, profondamente apartitica, intende così accrescere la preparazione delle future giovani generazioni non solo nella sfera delle competenze politiche, ma anche in quelle manageriali, economico-finanziarie, civiche e sociali.
La missione è quella aumentare la capacità di analisi e di comprensione delle grandi sfide odierne, rafforzando la preparazione delle futura classe dirigente.
La Scuola è arricchita da un supervisory board e da un prestigioso corpo docenti, entrambi composti dalle migliori personalità che il nostro Paese possa esprimere nei vari settori. Per i partecipanti ciò rappresenta una straordinaria occasione di contatti, interazione e relazione con i docenti scelti.

Missione

Il nostro progetto non vuole essere esclusivamente di natura culturale, ma intende offrire una piattaforma per la mobilitazione di energie e risorse intellettuali di primissimo livello al servizio del Paese e delle istituzioni, senza nessun colore politico e su varie aree tematiche.
In questo senso la Scuola ha siglato alcuni protocolli di collaborazione con importanti istituzioni come Banca d’Italia, FEduF e Confindustria.

 

La declinazione politica della nostra iniziativa si può ritrovare nella presa di coscienza delle competenze indispensabili per costituire un sistema di leadership collettiva, ampia ed efficiente. Competenze che si rivolgano, indipendentemente dai propri ideali, al perseguimento dell’interesse generale del Paese.

Il ruolo dei “civil servants”

Il nostro obiettivo primario è formare una nuova generazione di professionisti che avverta la consapevolezza e la responsabilità di essere “classe dirigente preparata”, vale a dire civil servants al servizio della comunità sia nel pubblico che nel privato.
Vogliamo investire nella formazione e nell’istruzione di giovani talenti, con il proposito di aumentare la loro capacità di analisi, comprensione e risoluzione delle sfide odierne.

 

“La Scuola Politica ‘Vivere nella Comunità’ è un laboratorio in costruzione per progettare, realizzare e valutare nuove tecniche di ibridazione educative e formative, utili a creare dei nuovi leader e dei nuovi “civil servants”.
(FRANCESCO PROFUMO, PRESIDENTE FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO, MEMBRO FONDATORE DELLA SCUOLA POLITICA”)

Chi siamo

La presidenza del Supervisory Board della Scuola Politica “Vivere nella comunità” è affidata al prof. Paolo Boccardelli, ordinario di Management e Strategia d’impresa presso l’università LUISS Guido Carli.
La vice presidenza del Supervisory Board è affidata al dott. Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT.
Segretario Generale della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” e membro fondatore è il prof. Marcello Presicci.

 

L’iniziativa nasce da un’idea del Prof. Pellegrino Capaldo – Presidente della Fondazione Nuovo Millennio – ed è sviluppata in collaborazione con la Fondazione Lars Magnus Ericsson.

 

Al prof. Sabino Cassese si deve il titolo della Scuola Politica, “Vivere nella Comunità”.
Scuola Politica "Vivere la Comunità"
Palazzo Lancellotti, Piazza Navona, Roma
Sede della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

Sponsor & Media Partners

Come funziona

ico-usertie
DESTINATARI
La Scuola è aperta a chiunque (età max 40 anni) voglia conoscere e approfondire le competenze indispensabili per partecipare non solo alla vita politica, ma anche ai processi di cambiamento ed evoluzione del nostro Paese.
didattico-01
MODELLO DIDATTICO
È basato sia su distance learning , sia su lezioni in aula. La didattica prevede non solo lezioni teoriche ma anche occasioni di confronto, dialogo e dibattito con i relatori e con altri illustri ospiti della Scuola Politica.
business-01
NETWORKING
La Scuola Politica mette in contatto i partecipanti con alcune fra le personalità più importanti e preparate del nostro paese, tutte caratterizzate da una forte esperienza pratica sul proprio campo di interesse e azione.
ico-euro
COSTI E ISCRIZIONI
La partecipazione alla Scuola è gratuita grazie agli sponsor ed alla Fondazione Nuovo Millennio. Il costo per ogni partecipante (8,000€)  viene coperto con le borse di studio erogate dalle aziende sostenitrici.Per iscriversi è necessario consultare il bando.
insegnamento-01
INSEGNAMENTO
Non è orientato solo alla politica. Crediamo che le competenze necessarie debbano essere trasversali e per questo abbiamo suddiviso la didattica in differenti aree tematiche (politica,finanza,esteri,lavoro,ambiente, economia, comunicazione)
ico-user-cog
OBIETTIVI
Il nostro obiettivo è quello di rimettere al centro il tema delle competenze, sostenendo la formazione di una nuova classe dirigente, di potenziali futuri politici e di amministratori e manager all’altezza delle sfide dei nostri tempi.

Calendario

Nessun evento trovato!

Entra in classe