Il vuoto che questa situazione ha prodotto non può essere colmato da una scuola di politica. Essa può, tuttavia, consentire a un certo numero di persone di fare almeno una parte del percorso, quello che riguarda principalmente i metodi e i meccanismi che regolano le scelte politiche.
Per queste motivazioni abbiamo pensato fosse necessario e utile creare una Scuola Politica, totalmente apartitica e bipartisan, che intenda contribuire alla formazione politica e culturale dei cittadini migliorandone le conoscenze di base, la capacità critica e argomentativa, la capacità di orientamento e di selezione delle informazioni significative. Una Scuola Politica che possa anche dotare ogni partecipante di precise nozioni sulla gestione della macchina pubblica, sugli aspetti manageriali e sulla risoluzione di problemi che caratterizzano il nostro vivere nella società.