Programma

Il programma è sviluppato su cinque aree tematiche specifiche mentre il modello didattico è caratterizzato da una formula che prevede una minima parte di lezioni teoriche.

 

Il focus formativo infatti è destinato a momenti di dialogo, analisi pragmatiche, case history, incontri con CEO, dibattiti con i docenti e testimonianze dirette da parte dei relatori.
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti delle nozioni e delle conoscenze trasversali, non solo legate alla sfera prettamente politica, migliorandone la preparazione di base, la capacità critica e l’attitudine alla selezione delle informazioni significative.

 

Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 e il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 13, sia online che offline. La formula è quella dei weekend alternati, per una durata complessiva di circa 70 ore di lezioni annuali con più di 30 docenti differenti.

Area
Politico Istituzionale

  • I valori in una società che cambia dopo il Covid-19
  • La politica, le Istituzioni e i partiti
  • Federalismo e autonomie locali
  • Democrazia e processi elettorali
  • La politica, una professione o una vocazione?
  • La macchina dello Stato, come funziona
  • L’intrico delle decisioni pubbliche
  • Le modalità della rappresentanza: gruppi di interesse e lobbying
  • La Pubblica Amministrazione e il fisco
  • La giustizia e la magistratura, sottile linea fra diritto civile e penale
  • La formazione del governo e i rapporti con il parlamento
  • Il ruolo del capo dello Stato
  • Economia e innovazione
  • Modelli di finanza pubblica Industria e ricerca tecnologica (Energia)
  • Quale sviluppo economico (Infrastrutture)
  • CDP e il ruolo delle partecipate
  • Le P.M.I. italiane e le sfide internazionali
  • Il sistema economico italiano, PIL, moneta, spread e tasso d’inflazione
  • Welfare e sistema previdenziale
  • Il sistema bancario italiano e quello europeo
  • I finanziamenti per lo sviluppo e la crescita internazionale delle imprese: SACE
  • Data driven society e Intelligenza artificiale: la sfida Italiana ed Europea
  • Politiche e progetti di rilancio economico dopo il Covid-19
  • La comunicazione finanziaria

Area
Economico Finanziaria

Area
Internazionale Estera Europea

  • L’Unione Europea
  • La geopolitica
  • La Politica estera dell’Italia
  • La Geoeconomia
  • Eurasia, Cina e guerra dei dazi
  • La cooperazione internazionale e la politica di sviluppo europea
  • Le istituzioni europee: Consiglio europeo e corte di giustizia
  • Politiche economiche tra UE e paesi membri
  • Politica agraria e fondi strutturali
  • Quale sistema politico in Europa
  • Quale globalizzazione
  • Le istituzioni europee: Commissione e parlamento
  • La comunicazione politica
  • Gestione del social media nella politica
  • Relazione con gli organi di stampa (radio e tv)
  • Responsabilità sociale d’impresa
  • La Comunicazione, come funziona il brand
  • Individuare i nuovi fattori della creatività e della innovazione
  • La Sostenibilità – Orientare le scelte e disegnare il futuro
  • Economia circolare e trasformazione digitale – Le nuove sfide dei governi
  • Il futuro del giornalismo e il ruolo degli OTT
  • Internet, Google e i processi decisionali
  • Relazioni Esterne, Lobbying e Public Affairs
  • L’ambiente e sviluppo sostenibile (SDGs)

Area
Comunicazione Sostenibilità

Area
Lavoro Istruzione Sanità

  • Il futuro del lavoro, smart working e remote working
  • Dialogo con un Direttore Risorse Umane
  • Riforma del mercato del lavoro, soluzioni e progetti
  • Il sistema universitario in Italia
  • Riforma del sistema scolastico
  • L’importanza dell’educazione civica
  • Dialogo con un Amministratore Delegato (Sky Italia)
  • I giovani e il lavoro, dialogo con un General Manager (RDS)
  • Dialogo con un CEO internazionale (APCO)
  • La salute come bene primario
  • Il sistema sanitario italiano, come funziona
  • La psicologia e il benessere sociale